Nel Segno del Prosecco
Costituita nel 1952, rappresenta oggi un’importante realtà enologica, locale e nazionale, formata da 576 Soci viticoltori e 960 ettari di vigne.
L’azienda ha come obiettivo quello di valorizzare la materia prima conferita dai Soci.
Oltre al conseguimento delle certificazioni internazionali BRC, IPS e ISO 9000, sono state intraprese delle iniziative volte al miglioramento delle produzioni vinicole. Attualmente la quota delle esportazioni è del 25% e sono 33 i Paesi destinatari dei vini prodotti con i Marchi VAL D’OCA, CA’VAL e MINU’.
Tra i riconoscimenti più importanti
Nel 2018 le bollicine di Val D’Oca si sono distinte con importanti riconoscimenti ai Prosecco Masters
- “Rive di San Pietro di Barbozza” – Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut: Oro, 93 punti.
- “Rive di Colbertaldo” – Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry: Argento, 91 punti.
- “Rive di Santo Stefano” – Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Nature: Argento, 90 punti.
Val D’Oca ha ottenuto anche il riconoscimento delle 4 VITI nella quarta edizione 2018 della Guida ai Vini d’Italia VITAE edita dall’Associazione Italiana Sommelier, grazie al suo “Rive di San Pietro di Barbozza” – Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut