Vini di Bolgheri e l’Alta Maremma
Scelte tecniche per una qualità impeccabile
• Tini di vinificazione in acciaio di piccole dimensioni per vinificare in maniera diversa mosti con caratteristiche diverse.
• Trattamento soffice delle uve (pressa pneumatica a controllo elettronico per le uve bianche, per frazionare le varie parti del mosto fiore)
• Regolazione termica dei locali e delle vasche in fermentazione grazie a un impianto frigo.
• Filtrazione a mezzo di strati filtranti di cellulosa, oppure con cartucce, in base al vino di partenza e al risultato che si vuole ottenere.
• Imbottigliamento in loco per controllare l’assoluta sterilità delle superfici che entrano in contatto con il vino.
6 ettari di vitigni
• 4,5 ettari di vitigni tutti a bacca rossa nella zona del Bolgheri Doc.
• 1,5 ettari di vitigni bianchi e rossi IGT Toscana, tra la zona di Cecina e California.