
Le Fake News sul vino, ecco quali sono gli 11 falsi miti sul vino – Ariwine
Le Fake News sul vino, ecco quali sono gli 11 falsi miti sul vino – Ariwine

Proposta di Vini Bianchi italiani per quest’estate per il settore Ho.re.ca – ARIWINE
Scopri la nostra proposta di vini bianchi italiani per il tuo ristorante o per la tua attività del settore Ho.re.ca

ARIWINE MAGAZINE N.20
FEDERICI entra in ARIWINE
Tradizione ed evoluzione del vino – Federici
Tre generazioni hanno creduto, lavorato e raccolto i frutti delle terre tufacee di Zagarolo. Sulle bottiglie il nome di famiglia, firma di un impegno della proprietà in prima persona sia in vigna che in cantina.
Federici colleziona premi e riconoscimenti da guide specializzate italiane e internazionali perché ha portato i vini tipici del territorio a un passo successivo: una vera e propria “evoluzione della specie” nel vino.
Una nuova impronta del nostro percorso
ARIWINE seleziona le proprie cantine per la qualità dei vini e la forza delle storie racchiuse in quelle bottiglie.
Storie che oggi diventano il cuore del progetto ARIWINE. Le nostre Cantine sono un patrimonio da condividere, perché sono le storie d’Italia, delle tradizioni di famiglia e dell’innovazione di cui siamo capaci.
Con ARIWINE i nostri esercenti avranno qualcosa di unico da offrire ai loro Clienti, una raccolta di racconti selezionati. Una nuova immagine, elegante ed efficace, con un’identità unica.

FOCUS SU: Tegeo Pecorino Superiore Abruzzo DOC Linea Codice Oro - CODICE VINO
Colore giallo paglierino con riflessi tendenti all’oro, un buon equilibrio di note dolci di spezie su un fondo di frutta maturata, pesca gialla, mango, polpa di susina bianca che si sposano alle note di profumo di gelsomino.
All’assaggio è inequivocabile l’equilibrio gustativo di tenore superiore.

GLI ABBINAMENTI
Olive all’ascolana, crostacei, molluschi, insalate di calamaretti e gamberi, cozze gratinate, scampi, astice, rombo, formaggi di media stagionatura.
L’ABBINAMENTO DELLO CHEF
Scaldare il barbecue e spennellare la griglia con 2 cucchiai di olio.
Su un piattino versare i rimanenti 6 cucchiai di olio, qualche pizzico di sale, del pepe macinato al momento e, a piacere, un cucchiaino di aceto balsamico.
Spennellare accuratamente gli scampi con il condimento preparato e cuocerli un po’ alla volta (a seconda della capacità della griglia) ben distanziati gli uni dagli altri per circa 6 minuti.
*A piacere spolverare i piatti con del prezzemolo tritato e accompagnare con del limone.
IL FATTORE “U”
Oggi parliamo di FLAVIO PAOLILLI
Agente di zona: Aquila
flaviopaolilli@gmail.com
“Non ho sempre svolto il mestiere di agente, sono laureato in Cinema e in passato lavoravo come cameraman. Porto comunque avanti il mio lavoro con gioia ed entusiasmo, perché in realtà questo è il mio sogno fin da bambino! Sono un professionista attento: analizzo e valuto sempre le aziende con cui lavoro, includendo anche l’aspetto della condivisione social.
Perché non condividere i contenuti per l’azienda in cui lavoro? Per me è un piacere. Vedo il lavoro su un ampio livello collaborativo, in grado di portare giovamento sia a me che all’azienda.”
“Ho scoperto ARI grazie al mio Capoarea. Mi ha subito affascinato per le sue caratteristiche innovative, che permettono: • Di essere ben preparato di fronte al Cliente, grazie ai Wine Tasting di ARIWINE. La formazione degli agenti è di primaria importanza! • Di far conoscere tutte le realtà vinicole nazionali senza appesantire i Clienti. • Di proporre prezzi convenienti di listino, favorendo la conoscenza tra Cliente e Cantina. • Di proporre vini extraregionali, anche dove esiste una maggiore tendenza verso il consumo di vino locale.
ARIWINE è una carta vincente sia per noi agenti, che per il Cliente.”
LA VOCE DELL'OLTREPO' PAVESE: CA' DI FRARA
Lo scorso 10 giugno abbiamo presentato Ca’ di Frara al mondo ARIWINE.
La tradizione vitivinicola dell’Oltrepò Pavese è oggi a pieno titolo nella nostra offerta con delle proposte uniche: Bollicine di alta qualità adatte ad un’estate di aperitivi e di pasti raffinati.
Dal 1905, nella Valle del Riesling: tradizione, sostenibilità e totale dedizione per la viticoltura.
Ca’ di Frara ha reimpiantato vitigni rossi e bianchi valorizzando il territorio dell’oltrepò Pavese, nel rispetto della vegetazione preesistente: Pinot Grigio, Pinot Nero e Bianco sono il fiore all’occhiello della sua produzione.

ARIWINE MAGAZINE, L’HOUSE ORGAN PER AGENTI E CANTINE
Scarica subito il nostro Magazine per averlo sempre a portata di clic.

Roteare il vino nel bicchiere: perchè, come e quando farlo.
Far roteare il vino nel bicchiere è una pratica molto comune tra i sommelier e winelovers prima di sorseggiare il vino, è un gesto iconico ed essenziale poiché garantisce una migliore degustazione del vino, ma solo con alcune tipologie.
Roteare il vino nel bicchiere è essenziale per avere una migliore degustazione del vino?
Far roteare il vino nel bicchiere è una pratica che ha una funzione ben precisa, da non sottovalutare: serve ad ossigenare il vino.
Questo viene fatto soprattutto quando si ha nel bicchiere un vino che è stato a lungo chiuso nella bottiglia, come nel caso di rossi strutturati, complessi, sottoposti ad un lungo e lento affinamento, con un’esposizione all’ossigeno nulla o molto controllata e per i vini bianchi dotati di grande struttura e sottoposti ad invecchiamento.
In termine tecnico si direbbe che Tramite la roteazione del bicchiere si porta il vino dallo stato riducente allo stato ossidante.
Tale procedimento è necessario per areare il vino e favorire la propagazione dei suoi profumi alla narice; questo movimento, infatti, permette al vino contenuto all’interno del bicchiere di distribuirsi su una superficie più ampia, facendo sì che il bouquet possa diffondersi in maggiore quantità.
Così facendo, si favorirà una migliore espressione dei profumi e degli aromi.
Attenzione però, per degustare al meglio un vino, bisognerebbe avvicinarlo al naso senza muoverlo così da percepire tutti i profumi primari o secondari più volatili.
Lo step successivo è quello di farlo roteare delicatamente per una o due volte e poi avvicinarlo al naso per percepire i profumi meno volatili, che necessitano della roteazione per uscire dal bicchiere.
Non roteate troppo il bicchiere, perché in questo caso si rischia di avere un apporto eccessivo di ossigeno che velocizzerebbe l’evoluzione e il deterioramento del vino, e che ne comprometterebbe le qualità visive e gusto-olfattive.
Come far roteare il vino nel bicchiere?
Ci sono alcuni accorgimenti da seguire per far roteare il vino nel bicchiere, e rendere questo movimento il più efficace ed efficiente possibile:
- Tenere il bicchiere dallo stelo;
- Avvicinare il bicchiere al naso;
- Procedere alla roteazione delicata del vino nel bicchiere;
- La roteazione non va eseguita più di una volta, due volte per i vini più strutturati.
alcuni sommelier afferrano il bicchiere dalla base per poi procedere alla roteazione del vino nel bicchiere (questo viene fatto, per allontanare il più possibile la mano, poiché con il calore potrebbe alterare la qualità del vino)
Roteare il vino nel bicchiere: quando farlo e quando non farlo.
Vini frizzanti, Spumanti e Champagne
MAI e poi Mai. Per queste tipologie non va mai fatto rotare nel bicchiere, altrimenti va via l’anidride carbonica e si finisce per bere un vino fermo.
Vini rossi giovani
Per questa tipologia di vino meno si fa roteare nel bicchiere e meglio è, poichè si rischierebbe di perdere la freschezza e di impoverire il vino all’olfatto.
Vini bianchi giovani
I vini bianchi giovani non andrebbero fatti roteare, meglio aspettare un attimo da fermi e poi degustarlo.
Vini rossi strutturati
I vini rossi affinati e strutturati vanno fatti roteare per favorire una migliore espressione dei profumi e degli aromi, ma non esagerare.
Vini bianchi strutturati
I vini bianchi affinati non andrebbero fatti girare nel bicchiere. Al massimo solo una volta, ma ad ogni rotazione il vino perde valore.
Vini dolci
Mai e poi mai far roteare un vino dolce.
Dopo averti spiegato come e perché si fa roteare il vino nel bicchiere, visita tutte le cantine di Ariwine, e scegli i migliori vini per la tua attività.